inclusione
Festival CreAttivaMente Abili 20 20
È stata fissata la data per il Festival CreAttivaMente Abili 20 20!
Appuntamento domenica 22 MARZO 2020
in Sala Filatura-Ex Jutificio di Piazzola sul Brenta!
Tutte le associazioni e i volontari interessati a partecipare, sono pregati di contattarci. GRAZIE!
Marta +39 340 771 7666 – Ketty WhatsApp +39 348 8433 831
PROGRAMMA
Festival CreAttivaMente Abili 20 20
DOMENICA 22 MARZO
10:00 – Saluti delle autorità e benedizione del Festival
10:00 – Apertura ufficiale del Festival CreAttivaMente Abili con hobbisti, associazioni e cooperative, professionisti del settore Salute, esposizione di opere d’arte, giochi gonfiabili per bambini
10:00 – Inizio Torneo integrato Calcio balilla
10:00 – Apertura Bar CreAttivaMente Abili
10:30 – Inizio dimostrazioni di Sport Paralimpici e non: asd Petrarca con Wheelchair Scherma, Tennis tavolo con Valeria Zorzetto, Powerchair Hockey di asd Advengers Padova, la Boccia di Orange Bowl, Wheelchair Rugby 4 Cats Vicenza di H81, Wheelchair Golf, Handbike di asd Anmil Sport Italia, Sitting Volley e forse qualche sorpresa…
12:00 – Apertura Stand Gastronomico Pro loco Piazzola con menu fisso (€ 12)
15:00 – Laboratori per bambini e trucca bimbi
15:00 – Apertura Area Spettacoli: Musica, Balli e Canti. Con la partecipazione del Gruppo Folclore di Auser Piazzola, la musica degli Scoppiati Diversamente Band, le canzoni dei Pancake Drawer, i balli di asd Total Dance Sport Academy con Rossella e Loris, Stefano e altri ballerini, Federico Rossi con la musica country…
15:00 – Esibizioni di sport paralimpici e non.
17:00 – Spritz Time: presso Bar CreAttivaMente Abili, momenti relax e quattro chiacchiere dopo le tante emozioni vissute durante la giornata.
Vi aspettiamo!
INGRESSO GRATUITO – donazione spontanea gradita
All’interno del Festival CreAttivaMentre Abili 20 20
Terzo torneo integrato di CALCIO BALILLA
– iscrizioni entro il 16 marzo
– quota di iscrizione € 10 – veneto@comitatoparalimpico.it
– PRANZO OFFERTO
Per informazioni:
Ruggero Tel. 334 668 9313 – Ketty WhatsApp 348 8433 831
IL BELLO SENZA LIMITI
IL BELLO SENZA LIMITI
Domenica 11 novembre 2018 dalle ore 15:30
L’associazione CreAttivaMente Abili presenta “Il Bello Senza Limiti”, una sfilata di moda con modelle, mamme e la presenza straordinaria di atleti plurimedagliati di sport paralimpici.
Non mancheranno momenti di forti emozioni, con spettacoli di musica, ballo e qualche sorpresa assolutamente da non perdere!
In passerella anche i nostri amici a 4 zampe con i carrellini del Mago e la loro speciale sfilata.
Dalle le 15:30 un momento di Zumba Gold, musica e spettacolo.
Dalle 16:00 alle 18:00 tanta moda e tanta bellezza.
Con questo evento vogliamo promuovere la diversità come valore aggiunto, come opportunità, come completezza e parte del mondo. Siamo tutti esseri unici e sono proprio queste differenze che ci rendono ogni giorno più ricchi di valori, sentimenti ed emozioni e per noi è proprio questo il bello della vita.
E se “la bellezza salverà il mondo”, allora CreAttivaMente Abili con Il Bello Senza Limiti, darà il suo contributo!
Evento completamente realizzato grazie a persone volontarie che hanno messo a disposizione il proprio tempo e competenze per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità nel mondo che “crediamo normale” e dei normodotati nella diversità.
Vi aspettiamo!
CreAttivaMente Abili 2018 – 2ª edizione
- 9:30 ritrovo giocatori tornei di Calcio Balilla
- 10:00 inizio tornei Calcio Balilla
- 10:30 ritrovo partecipanti “Pedalandando“
- 10:45 in presenza delle autorità, apertura ufficiale della 2ª edizione di CreAttivaMente Abili
- 11:00 partenza “Pedalandando” con Andrea Devicenzi e molti altri atleti
- 11:45 brindisi all’ingresso della sala filatura e lancio dei palloncini
- 12:00-18:00 apertura stand promozionali di associazioni, centri, cooperative
- 12:00-17:00 inizio dimostrazioni degli SPORT PARALIMPICI: Sitting Volley con Nadia Bala, Basket in carrozzina con il Padova Millennium Basket, Hockey in carrozzina con i Black Lyons Venezia campioni d’Italia 2017, Tennis da tavolo con Valeria Zorzetto, Rugby in carrozzina con i “4Cats” di H81, Tiro con l’arco, asd Anmil Sport Italia con prove di Handbike, La Boccia di Orange Bowl, Scherma in carrozzina, e non, con l’asd Petrarca
- 12:00-15:00 Apertura stand gastronomico Pro loco
- 12:00-18:00 Apertura area “PRANZO BENDATI“
- 14:00-17:00 SIMULANDO LA DISABILITÀ: apertura percorsi assistiti ad ostacoli in carrozzina, stampella e/o bendati
- 14:00-18:00 AREA SPETTACOLI: esibizioni di balli da sala, latino-americano, hip-hop, junior jazzercize, balli di gruppo e ginnastica ritmica. Ad esibirsi gli atleti della federazione italiana danza sportiva con la Para Dance Sport e atleti di alcune associazioni presenti sul territorio. Intermezzi di musica country con Federico Rossi.
- 14:30-16:30 l’artista Valentino Villanova realizzerà gratuitamente caricature a richiesta
- 14:30-17:30 LABORATORIO DI SOFIA: creazioni in carta e fommy. Truccabimbi
- 14:30-17:30 DISUGUALI LAB: mini corsi di chitarra, barman e animazione per bambini.
- 14:30-17:00 LABORATORI CREATIVI ARTERÌ:”Profumate Ghirlande di Sapone” per bambini dai 4 anni in su.
- 15:00-18:00 LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO: con materiale di scarto derivante da attività produttive o da nuclei familiari.
- 17:00 premiazioni tornei di Calcio Balilla
- 17:20 premiazioni Concorso Artistico “La Diversità che Fa la Differenza“
Per tutto il giorno, nell’area limitrofa allo stand gastronomico, saranno esposti gli elaborati dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Belludi e dell’Istituto Comprensivo di Grantorto che partecipano al Concorso Artistico.
Durante la manifestazione, presso l’area “Pranzo Bendati” saranno esposte 10 opere d’arte dipinte con la bocca dell’artista Francesco Canale.
Tecnologie per l’inclusione dei lavoratori con sindrome di Down
Condivisione dei risultati del progetto “APP4All, Tecnologie per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down”
con lo scopo di riunire gli esperti in diversi settori, tra cui psicologia, ingegneria, impresa, politiche sociali, per discutere sui metodi, le tecnologie e le procedure che possano favorire ed incrementare l’inclusione lavorativa di persone con sindrome di Down.
La ricerca scientifica negli ultimi 30 anni dimostra che le persone con SD possono raggiungere, attraverso adeguati progetti d’intervento, elevati gradi di autonomia, buone capacità sociali, comunicative, rendendoli ottimi candidati per l’inclusione lavorativa.
Quest’ultima non solo contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con SD e delle loro famiglie, ma può favorire il mantenimento delle capacità cognitive e ritardare il deterioramento cognitivo caratteristico di questa sindrome.
Organizzato da Fondazione G. E. Ghirardi Onlus,
In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università degli Studi di Padova
Con il Patrocinio di: Regione del Veneto, La Nuova Provincia di Padova, DPSS Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Cooperativa Vite Vere Down Dadi.
– Ingresso libero fino ad esaurimento posti –
CREATTIVAMENTE ABILI
Antonella Ferrari
Antonella Ferrari è attrice e scrittrice.
L’energia con cui nella vita affronta la sclerosi multipla è la stessa che profonde nell’impegno sociale come ambasciatrice dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e testimonial del progetto Donne Oltre, a sostegno della ricerca e a scopo motivazionale per ammalati e disabili.
Eniko
All’apertura della giornata sarà con noi Eniko, che ci canterà il suo brano “Black Rose” che parla della disabilità fisica, ma anche di quella condizione sociale in cui un soggetto viene emarginato ed isolato, perché “diverso”.
Con il linguaggio dell’hip hop racconta paure, sofferenze e disagi che lo hanno spinto a diventare nella vita un Operatore Socio Sanitario.
E ancora ci regalerà l’emozione del suo nuovo singolo “Youtuber” in rotazione radiofonica dal mese di Maggio.
Il team di For Action nasce a Bassano del Grappa nel 2016 con l’obiettivo di promuovere e attivare percorsi di riqualificazione personale sia in ambito di progetti regionali sia transnazionali. Il 18 maggio,, a CreAttivaMente Abili, presenteranno i progetti, che stanno seguendo, della Regione Veneto, finanziati dall’Unione Europea, per promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione.
TIRO CON L’ARCO
Il tiro con l’arco, uno sport che non puoi non amare.
Il tiro con l’arco è praticato da atleti con disabilità fisica che vengono classificati in 3 classi funzionali. Vengono svolte gare individuali ed a squadre per atleti in carrozzina e deambulanti.
Gli arcieri tirano ad un paglione, contraddistinto da 10 zone di punteggio da diverse distanze.
Cos’è Bura Racing Team per una vita di traverso.
Team professionistico presente a 360° nel Motorsport, fondato da Maximilian Sontacchi, ideatore della prima moto per disabili realizzata in Italia, ad oggi impegnato in prima persona in competizioni sportive dedicate alle due ruote e organizzatore di corsi di guida in pista.
SUBLIME
Il nostro staff per molto tempo si è preparato ed è stato certificato da HSA Italia “Handicapped Scuba Association” come accompagnatori “Buddy” e istruttori per disabili, siano essi tetraplegici, paraplegici, ciechi e sordo muti.
L’Obiettivo dell’associazione è di proporre dei percorsi personalizzati per ogni singolo disabile…
Arché viene fondata nell’ottobre del 2005 (ai sensi della legge 381/91) per avviare, attraverso aspetti d’innovazione, la possibilità di migliorare l’inclusione sociale e l’educazione delle persone fragili e svantaggiate, con il fine di: promuoverne il benessere, la qualità della vita, la salute, nonché per implementarne le abilità individuali e sociali.
A.S.D. Tennistavolo Vicenza
È una società che svolge la propria attività da quasi trent’anni senza alcun fine di lucro.
Dopo avere in passato militato con la prima squadra fino in serie A2, massimo traguardo raggiunto nella sua storia, l’insostenibile impegno economico che comportava essere presenti a questi livelli ha costretto la dirigenza a ridimensionare i propri obiettivi.
“La Colonna”
Associazione Lesioni Spinali ONLUS, costituita il 1 dicembre 2001, nata da un’idea di Giancarlo Volpato ed un gruppo di amici si occupa del problema delle lesioni spinali e raccoglie il maggior numero di informazioni su questa patologia che pubblica costantemente nel sito www.lesionispinali.org
Orange Bowl
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Orange Bowl è la prima ed attualmente unica, a praticare in Veneto la boccia paralimpica a livello agonistico e si prefigge lo scopo di concedere la possibilità a tutte le persone disabili gravi (tetraplegici), che normalmente sono esclusi da ogni altra disciplina sportiva anche paralimpica, di poter partecipare come protagonisti attivi ad attività agonistica ai più alti livelli nazionali ed internazionali….
ASD ANMIL SPORT Italia
Associazione Sportiva Dilettantistica costituita per favorire tra le persone con disabilità, e in particolare coloro che sono rimasti vittime di infortuni sul lavoro, la diffusione di pratiche sportive quale fattore di promozione umana e di reinserimento sociale, tenuto conto dei benefici fisici e psicologici che queste comportano. L’intento non è solo quello di avviare all’agonismo, bensì di dare vita a un impegno forte in ambito sportivo finalizzato a creare…
L’A.S.P.E.A. PADOVA ONLUS
Nasce nel 1980 come libera associazione di persone diversamente abili e non, che ha come obiettivo promuovere e far praticare sport a queste persone, con la convinzione che questo rappresenti per loro oltre al miglioramento fisico un modo per socializzare, autostimarsi, raggiungere una certa autonomia e, non da ultimo, l’aiuto all’inserimento nella vita di gruppo.
Gli atleti iscritti alla nostra Società sono circa 100; sono…
“Torneo di Calcio Balilla Integrato”
La Barena
La ASD Polisportiva La Barena è una associazione nata da poco, tanto che, è stata fondata il 26 Agosto del 2015 da cinque Persone diversamente abili e dalla loro passione ed esperienza nello sport soprattutto per la disciplina del calcio balilla. Fondata con la finalità’ di avvicinare ed integrare le Persone con disabilità allo sport, e promuovere lo sviluppo e la diffusione…