COSA VEDERE

I testi e le immagini di questa pagina sono stati gentilmente concessi da Ekta a.p.s., associazione di Piazzola sul Brenta impegnata nella diffusione della cultura e della storia del nostro territorio. MAGGGIORI INFORMAZIONI

Piazzola sul Brenta, Padova

Piazzola compare nei primi documenti nel XIII secolo con i termini di Placeola – Placiola – Placjola, che possono riferirsi ad un’area campestre priva di vegetazione (Placea). Nel XIV secolo si affermano i Da Carrara, Signori di Padova e nel XV secolo i veneziani Contarini.

In questo periodo, in località al tempo chiamata Isola di Carturo, nasce Andrea Mantegna (1431-1506), sommo artista della pittura rinascimentale. Ai Contarini è legata la costruzione della magnifica Villa al centro del paese, destinata ad ospitare sontuose feste barocche all’insegna della musica e del teatro.

La proprietà dei Contarini passa nel 1852 ai Camerini, famiglia della borghesia terriera, che tra XIX-XX secolo si fa promotrice di un innovativo sviluppo urbanistico-industriale del paese.

Oltre al capoluogo, la città si compone di cinque frazioni: Carturo, Isola Mantegna, Presina, Tremignon e Vaccarino.

Villa Contarini

Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi

Dimora veneziana di probabile impianto palladiano trasformata nel Seicento in una lussuosa residenza barocca, con vasto parco di fine Ottocento.

Luogo pubblico visitabile con guide interne

Logge palladiane

Logge Palladiane e Piazza Paolo Camerini

Emiciclo porticato di fine Seicento con funzione di foresteria per gli ospiti delle feste barocche in Villa.

Terrazza accessibile tramite scalinata

Loco delle Vergini

Loco delle Vergini

Complesso edilizio del Seicento a forma di chiostro che ospitava un collegio musicale femminile.

Cortile visitabile (accesso dalle Logge Palladiane)

Oratorio San Benigno

Oratorio di San Benigno

Tempietto neoclassico a pianta centrale dell’architetto Tommaso Temanza, attualmente di proprietà della parrocchia di Piazzola.

Luogo di culto – aperto il venerdì dalle 8:00 alle 10:00

Ex Jutificio

Ex Jutificio

Area industriale di fine Ottocento per la lavorazione della juta, riqualificata negli anni Duemila con funzione residenziale e commerciale.

La Sala della Filatura viene aperta in occasione di eventi

Ex Stazione ferroviaria

Ex Stazione ferroviaria

Edificio liberty del 1923 costruito perpendicolarmente ai binari della linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano di Brenta, dismessa nel 1959.

Edificio privato visibile da Piazza IV Novembre

Ex Casa del Fascio

Ex Casa del fascio

Sede dislocata del Partito Nazionale Fascista realizzata tra il 1939 e il 1948 su progetto di Quirino De Giorgio.

Luogo pubblico, attualmente sede di esercizi commerciali e della Biblioteca comunale “Centro Culturale A. Mantegna”

Vista ciclabile Treviso-Ostiglia

Treviso – Ostiglia

Percorso ciclopedonale costruito su un ex tracciato ferroviario militare della prima metà del XX secolo.

L’associazione eKta, di Piazzola sul Brenta, ha organizzato in questi anni passeggiate e ospitato mostre fotografico – storiche relative alla ciclopedonale. 

Area naturalistica del fiume Brenta

Area naturalistica del Fiume Brenta

Itinerario con suggestivi percorsi da fare a piedi, in bicicletta e a cavallo, interessanti anche per gli appassionati di fotografia.

Light Camera, gruppo di fotografia dell’associazione eKta di Piazzola, ha dedicato nel 2018 una mostra al fiume Brenta dal titolo “La Brenta – Riflessi di un fiume storico”

Villa Colombina

Villa La Colombina

Corte rustica del XVI secolo con cinta muraria, torre colombara e porticato settecentesco.

Edificio privato

Monumento ad Andrea Mantegna

Monumento ad Andrea Mantegna

Stelo commemorativo del 1925 realizzato da Gildo De Lorenzi a Isola Mantegna, località natale dell’artista rinascimentale.

Fino al 1963 la frazione piazzolese, a circa 6 km dal capoluogo, si chiamava Isola di Carturo

Villa Paccagnella

Villa Paccagnella

Edificio del XVI secolo di impronta palladiana a tre piani con ampia scalinata, pronao e annesso porticato.

Edificio privato

Oratorio di Santa Colomba

Oratorio di Santa Colomba

Rifacimento ottocentesco di una pieve rurale medievale dedicata al monaco benedettino San Colombano.

Luogo di culto

Villa Trieste

Villa Trieste

Dimora cinquecentesca restaurata tra Settecento e Ottocento, con parco romantico progettato da Giuseppe Jappelli.

Edificio privato