Il Convegno rappresenta l’atto conclusivo di una ricerca promossa dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, e condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova sul tema della povertà educativa, ossia una forma complessa di deprivazione sociale, economica e culturale che può limitare il godimento dei diritti, delle opportunità e delle risorse messe a disposizione dalla società.
Muovendo da una pluralità di approcci teorici e metodologici, il meeting accosta il punto di vista della psicologia dello sviluppo a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale; una multidisciplinarietà accomunata dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita.
Esistono contesti socio-culturali ed economici, a volte anche apparentemente favorevoli, che ostacolano il diritto alla crescita della persona e a una formazione adeguata, situazioni che impediscono l’espressione di capacità e competenze e limitano la piena partecipazione alla vita della collettività.
Obiettivo della giornata è l’apertura di un dibattito sulle origini della povertà educativa e sulle possibili azioni di contrasto a un fenomeno molto diffuso in Italia, di cui la conseguenza più evidente è la dispersione scolastica.