il prossimo Mercatino delle Cose d’Altri Tempi sarà:
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
L’evento è realizzato nel rispetto degli ultimi DPCM in merito al contenimento di Covid 19.
L’evento è realizzato nel rispetto degli ultimi DPCM in merito al contenimento di Covid 19.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si terrà a Piazzola sul Brenta un evento unico nel suo genere: il primo Festival delle Pro Loco del Veneto. Il programma prevede due giornate dedicate alle tradizioni, all’enogastronomia e al folclore di cui le Pro Loco sono da anni orgogliose portabandiera.
Tutti i sapori, i colori e il folcklore della nostra regione.
Due giorni all’insegna delle tradizioni, dell’enogastronomia e degli spettacoli per grandi e piccini.
Fai festa con le tue Pro Loco!
30 settembre – 1 ottobre 2017
Piazzola sul Brenta (PD) – Piazza della Filatura (ex Jutificio)
orari: sabato dalle 14.00 alle 22.00 – domenica dalle 10.00 alle 20.00
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina facebook: /unpliveneto.proloco
Per due giorni sarà la festa delle feste: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, Piazzola sul Brenta ospiterà il primo Festival delle Pro Loco del Veneto.
Decine e decine di associazioni (più di 100) provenienti da tutte le province sono pronte a convergere nella bella cittadina padovana, assieme alle delegazioni di quindici regioni italiane. Sarà un tripudio di sapori e piatti della tradizione: alcuni davvero “in via di estinzione”, dai piatti con oca, bisàta e trippe, dal baccalà alla vicentina allo spezzatino di musso, dai bòvoi al risotto con le rane, dal latte di gallina ai bògoi.
Un Veneto DOC che ritrova in un’unica piazza tutta l’autenticità della sua cucina e l’affabilità della sua gente sincera, che ama ancora ritrovarsi nelle feste di paese. Ci saranno filò e cantastorie, bande musicali e gruppi folkloristici, ludobus con giochi in legno e fuochi d’artificio. Con questo spirito per due giorni l’Unpli Veneto vuole celebrare e far conoscere il ruolo fondamentale che le associazioni svolgono in Veneto.
PROGRAMMA
Dalle 14 alle 22: Apertura Stand Consorzi e Pro Loco Veneto e rappresentanza Unpli Regionali d’Italia
Dalle ore 14.00: Esibizione Bande Musicali/Gruppi Folcloristici/Gruppi Pro Loco
Attività di animazione a cura dell’Atelier Teatrale Carronavalis
Ore 20.30: Spettacolo di cabaret “Tale e Uguale Show”
Dalle 10 alle 20: Apertura Stand Consorzi e Pro Loco Veneto e rappresentanza Unpli Regionali d’Italia
Dalle ore 10.00: Esibizione Bande Musicali/Gruppi folcloristici/Gruppi Pro Loco
Attività di animazione a cura dell’Atelier Teatrale Carronavalis
Ore 11.30: Scalinata Villa Contarini: Inaugurazione ufficiale Festival Pro Loco del Veneto Loco
Madrina del Festival Elisa Silvestrin – Inviata del programma “La vita in diretta” Rai1
Dalle ore 15.00: Esibizione Bande Musicali/Gruppi folcloristici/Gruppi Pro Loco
Attività di animazione a cura dell’Atelier Teatrale Carronavalis
Ore 20.00: Chiusura Stand
Nei due giorni del Festival: attività di animazione per bambini nel piazzale antistante lo Jutificio
COSA VI ASPETTA…
Anche la Pro Loco Breonio e la Pro Loco Soave stupiranno le vostre papille gustative con i loro tipici formaggi della Lessinia.
La Pro Loco Bonavigo e la Pro Loco le Contrà Sanguinetto propongono i loro dolci più rinomati: le marmellata di fragole e i famosi Rofioi, i “dolci ravioli” tipici veronesi.
I sapori e i profumi della Lessinia e della Valpolicella si incontrano al Festival delle Pro Loco. Le Pro Loco San Pietro in Cariano e Pro Loco di Monteforte d’Alpone porteranno, oltre a prodotti tipici veronesi, i loro pregiati vini della Valpolicella: il Durello DOC e il Soave DOC.
Dal Sile al Piave: le Pro Loco di Meolo, Pro Loco Musile Di Piave e ProLoco Quarto d’Altino presenteranno i loro prodotti più tipici come i cicchetti veneziani, le sarde in saor e il famoso fagiolo Verdon.
Al Festival si potrà trovare anche tutto il sapore della provincia di #Venezia: il Consorzio Brentadige sarà presente con le sue Pro Loco tra cui la PRO LOCO CHIOGGIA SOTTOMARINA che farà assaggiare il tipico Radicchio e dolcetti tipici veneziani.
Famosi per i vini del Piave e i formaggi di malga il Consorzio Opitergino Mottense e il Consorzio pro loco delle prealpi porteranno ad assaporare i loro prodotti tipici più pregiati.
La Pro Loco Asolo e la PRO LOCO VIVI Mareno vi faranno assaggiare due ottimi piatti a base di carne: il coniglio con funghi e la trippa alla parmigiana.
Ottimi piatti di pesce direttamente dalla Pro Loco Quinto di Treviso che proporrà Anguilla in umido e il più tipico Storione alla quintina.
Non solo straordinari piatti ma anche ottimi vini ti aspettano al Festival delle Pro Loco: il Consorzio Valdobbiadene e Consorzio Pedemontana del Grappa faranno degustare il Prosecco di Valdobbiadene DOCG, l’Asolo Prosecco e il Recantina di Castelcucco. — con Consorzio pro loco delle prealpi, Consorzio Quartier del Piave, Pro Loco Sernaglia, PRO LOCO VIVI Mareno e Pro Loco Asolo
Al Festival si potranno assaporare molte Delizie d’Autunno come lo spezzatino di Musso proposto dalla Pro Loco Riese Pio X e dalla Pro Loco Castegnero e la zucca fritta specialità della Pro Loco Sernaglia!
Formaggi, miele, salumi, vino e molto altro ancora: sono i prodotti tipici della provincia di #Belluno che verranno portati al Festival delle Pro Loco dai Consorzi Sinistra Piave e Val Cismon e dalla Proloco Busche.
Famosa per il festival vegetariano, la Pro Loco Lusia ci delizierà con un fantastico risotto alla zucca!
Questa non è una bufala! Il 30 settembre e 1 ottobre assapora due ottimi piatti della Pro Loco Pernumia e Pro Loco Terrassa che saranno presenti con le loro specialità: risotto con le rane e prodotti a base di bufala.
Dalla provincia di #Padova anche la Pro Loco Due Carrare e la ProlocoPontelongo porteranno i loro prodotti tipici! Scoprili il 30 settembre e il 1 ottobre al Festival delle #ProLoco!
Hai mai assaggiato il Latte di Gallina? Troverai questa curiosa specialità al Festival delle #ProLoco proposto dalla Pro Cittadella! Info: https://goo.gl/H9Uvap
Al 1°Festival Pro Loco Venete potrai trovare tante specialità del #Veneto come le rane fritte e il prosciutto d’oca proposti dal Consorzio del Cittadellese e dal Consorzio Pro Loco Atesino direttamente dalla provincia di #Padova. Curioso di assaggiarli?
Al Festival delle #ProLoco troverai i sapori di tutta #Italia! Esplora il gusto delle varie regioni: Pro Loco in Friuli Venezia Giulia Terre Eventi Sapori porterà il famoso prosciutto di San Daniele, formaggi e vini tipici friulani e UNPLI Lombardia con un risotto alla Villimpentese e prodotti tipici mantonvani!
Ed oltre alla sopressa non possono di certo mancare i formaggi: la Pro Loco Villaverla porterà il suo famoso formaggio Verlata mentre la Pro Loco Monteviale e la Pro Loco Nogarole presenteranno un assortimento di formaggi abbinati a marmellate e mieli.
Piatto tipico della tradizione culinaria veneta è la sopressa vicentina, portata di punta delle Pro Loco Velo D’Astico e della Pro Loco Costabissara che si abbina perfettamente con la speciale Polenta Considera della Pro Loco Rotzo.
Dopo i primi e i secondi sicuramente ci sta bene un buon dolce: la Pro Loco Caldogno, la Pro Loco Orgiano e la Pro Loco Zermeghedo propongono i loro famosi dolci: i Bussolà, la torta “Putana Gentile” e il biscotto “Il Gobeto de Zermeghedo”.
E molto altro ancora…