il prossimo Mercatino delle Cose d’Altri Tempi sarà:
DOMENICA 26 MARZO 2023
L’evento è realizzato nel rispetto degli ultimi DPCM in merito al contenimento di Covid 19.
L’evento è realizzato nel rispetto degli ultimi DPCM in merito al contenimento di Covid 19.
La Fiera a Piazzola sul Brenta è presente da tempi antichissimi, sicuramente da ancor prima del 1667, da quando cioè il procuratore Marco Contarini acquistò anche l’altra fiera, quella di S. Matteo. Dal librone di Paolo Camerini “Piazzola”, a pag. 39 leggiamo “Questo Oratorio, al quale allude il Gloria, doveva essere quello di cui si conservavano fino a pochi anni orsono alcuni resti e che sorgeva nel prato a ponente della strada che da Presina conduce a Grantorto, di fronte ai vecchi molini detti d’Isola.
Esso era votato a S. Martino. Qui sorge il dubbio che in quel prato, presso un luogo sacro, luogo conseguentemente di riunione, si tenesse nel giorno del Patrono della piccola Chiesa, un mercato, una fiera che, come nel 1667 quella di S. Matteo, potrebbe essere stata trasferita a Piazzola in epoca precedente.”
Più avanti, a pag. 234, senza risolvere i dubbi sull’origine della Fiera, l’autore “ritiene si facesse a Piazzola da antichissimo tempo in luogo di quella che poteva aver avuto origine sul campo dove esisteva l’oratorio di S. Martino, di fronte al vecchio fabbricato dei Mulini di Isola.”
Mentre nel passo successivo attribuisce con certezza l’anno di inizio a Piazzola sul Brenta della fiera di S. Matteo, ovvero “dal 1677 quando Marco Contarini comperava da Marco Contarini fu Gerolamo il diritto di far fiera il giorno di S. Matteo.” e riportando in appendice, nei documenti (LXXVI) la forma del contratto in data 1/7/1677 e il costo di acquisto stabilito in 1.200 ducati.
Queste le considerazioni e i dubbi di Paolo Camerini sulle origini di S. Martino, il quale preferisce non sbilanciarsi datandola ad un tempo antichissimo.
Da sempre le fiere si tenevano in un grande spazio aperto e quindi facilmente accessibile da parte di chiunque, posto immediatamente a mezzogiorno della villa e dei fabbricati annessi, nei pressi di una piccola fornace da mattoni; spazio che da sempre era conosciuto come il “prà della fiera”. Anche quando venne costruito il loggiato e poi quasi per naturale evoluzione la grande piazza, la Fiera rimase
nella sua sede naturale: nel “prà della fiera”, appunto, e varie mappe ancora oggi lo stanno a ricordare.
Sul finire del XIX secolo, più o meno intorno al 1890, i destini di Piazzola sul Brenta cambiarono rapidamente per opera di Paolo Camerini, un giovane quanto illuminato imprenditore, che stava trasformando il misero borgo rurale in una ridente ed affermata cittadina, che poggiava il suo benessere sociale ed economico su una massiccia industrializzazione diffusa nel territorio. Le nuove fabbriche avevano bisogno di spazi liberi e per costruire il grande Jutificio, il “prà della fiera” pareva il posto più adatto, e infatti venne “sacrificato”: la fornace abbattuta e la Fiera spostata “fuori” nei pressi del campo sportivo. In pochi anni l’intero “prà della fiera” venne interamente ricoperto dagli opifici che ospitavano le varie fasi della lavorazione della juta, in particolare tra il 1915 e il 1916 venne realizzato il grande salone della filatura che da solo occupava circa un terzo della superficie.
Fu solo nel 1949, quando il Comune divenne proprietario della grande piazza, che la fiera cominciò gradualmente ad esservi trasferita: dapprima con le giostre e le bancarelle e poi con tutte le altre attività commerciali e promozionali. E qui si sviluppò fino
ai giorni nostri, escludendo la parentesi dal 1995 al 2004 quando, all’indomani del restauro della piazza, venne trasferita nella nuova zona industriale, dove rimase anche terminati i lavori. Ma all’orizzonte vi era il recupero della grande Sala della Filatura che appena
divenne pronta divenne subito il nuovo cuore della fiera, dove trovarono spazio la Mostra dell’Artigianato e del Commercio e lo Stand Gastronomico della Pro Loco. Senza voler richiamare storiche teorie di corsi e ricorsi, si può quindi affermare come l’antica Fiera di San Martino sia ritornata proprio in quel sito che, seppure radicalmente trasformato, è stato per anni o addirittura per secoli la sua sede naturale, ovvero il “prà della fiera”.
Estratto da uno scritto di Ivo Callegari, che cordialmente ringraziamo.
PROGRAMMA 2018
SABATO 3 NOVEMBRE
dall’alba al tramonto per le vie del centro, IL MERCATO DI FORTE DEI MARMI
Ore 17:00 inaugurazione ufficiale dell’Antica Fiera di San Martino 2018.
Apertura 35ª edizione della Mostra dell’Artigianato e del Commercio (fino a lunedì 12 novembre).
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con l’orchestra RENZA GLAMOUR.
DOMENICA 4 NOVEMBRE
Bancherelle lungo le vie per tutta la giornata.
STAND GASTRONOMICO APERTO ANCHE A MEZZOGIORNO
Ore 16:00 Esibizione scuola di ballo asd TOTAL DANCE ACCADEMY
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con l’orchestra LARA AGOSTINI
LUNEDÌ 5 NOVEMBRE
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con l’orchestra MARCO E I NIAGARA
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
6ª FESTA DEL BACCALÀ – INSIEME PER TELETHON
Ore 20:45 COUNTRY TOUR con LUKA E NIKE DJ + DJ EROS
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 SERATA GIOVANI – Musica Light con i MEN ON THE MOON
SABATO 10 NOVEMBRE
Per tutto il giorno MERCATINO DELLE COSE D’ALTRI TEMPI + MANI CREATIVE
STAND GASTRONOMICO APERTO ANCHE A MEZZOGIORNO
all’interno della Sala Filatura-Ex Jutificio GIOCHI DI UNA VOLTA PER TUTTI I BAMBINI
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con l’orchestra GIORGIO IKEBANA
DOMENICA 11 NOVEMBRE
Bancherelle lungo le vie per tutta la giornata
FERMO SÙ EL MAS-CIÒ TUTTO IL GIORNO! A cura del Masci in piazza Paolo Camerini
dalle 8:00 alle 12:00 screening glicemico gratuito all’interno della Sala I sala filatura
STAND GASTRONOMICO APERTO ANCHE A MEZZOGIORNO
Ore 15:00 ESIBIZIONE TEAM DANCE JAZZERCISE
Ore 15:30 IL BELLO SENZA LIMITI Sfilata di moda e spettacolo organizzata da aps CreAttivaMente Abili
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con l’orchestra LINDA BISCARO
LUNEDÌ 12 NOVEMBRE
Bancarelle lungo le vie per tutta la giornata
FIERA FRANCA DEL BESTIAME E MACCHINE AGRICOLE presso l’area del CONSORZIO AGRARIO
STAND GASTRONOMICO APERTO ANCHE A MEZZOGIORNO
Ore 14:00 Spettacolo di Magia
Ore 18:00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
Ore 20:45 Si balla con I SABIA
MAGAZINE COMPLETO SFOGLIABILE